.st0{fill:#FFFFFF;}

Make vs Zapier vs n8n: quale strumento di automazione scegliere per il tuo business 

Giugno 1, 2025

“Voglio automatizzare i processi della mia azienda, ma non so quale strumento scegliere.”

Se stai cercando di connettere ActiveCampaign con Pipedrive, automatizzare l’invio di dati tra diversi software, o creare workflow complessi per la tua attività, ti sarai sicuramente imbattuto in questi tre nomi: Make, Zapier e n8n.

Ma quale scegliere? In questo articolo confronto questi strumenti in modo pratico, mostrandoti costi reali, casi d’uso concreti e quale si adatta meglio alle esigenze della tua ditta.

Zapier: il pioniere dell’automazione semplice

Zapier è stato il primo a rendere l’automazione accessibile anche a chi non sa programmare. Il suo approccio è lineare: “quando succede A, fai B”.

Punti di forza di Zapier:

  • Semplicità estrema: Configurare un’automazione richiede pochi minuti
  • Libreria vastissima: Oltre 7.000 app integrate
  • Affidabilità comprovata: Funziona stabilmente da anni
  • Supporto eccellente: Documentazione chiara e assistenza reattiva

Limiti di Zapier:

  • Costi crescenti rapidamente: Ogni passaggio consuma un “task”
  • Logica limitata: Difficile creare automazioni complesse con condizioni multiple
  • Poca flessibilità: Le opzioni di personalizzazione sono basilari

Costi Zapier (aggiornati 2025):

  • Piano gratuito: 100 task/mese
  • Piano Starter: $19.99/mese (750 task)
  • Piano Professional: $49/mese (2.000 task)
  • Piano Team: $103.50/mese (10.000 task)

Quando scegliere Zapier: Se hai bisogno di connessioni semplici tra software popolari e vuoi risultati immediati senza complicazioni tecniche.

Make: la potenza dell’automazione visuale

Make (ex Integromat) ha rivoluzionato l’approccio all’automazione con la sua interfaccia visuale a “scenario”. Invece di semplici catene lineari, crei veri e propri diagrammi di flusso.

Punti di forza di Make:

  • Flessibilità estrema: Puoi creare automazioni molto complesse
  • Costi contenuti: Più economico di Zapier per volumi elevati
  • Logica avanzata: Supporta condizioni, loop, gestione errori
  • Trasformazione dati: Manipola e modifica i dati in transito

Limiti di Make:

  • Curva di apprendimento: Richiede più tempo per padroneggiarlo
  • Meno integrazioni: Circa 1.500 app (comunque tante)
  • Interfaccia complessa: Può intimidire chi è alle prime armi

Costi Make (aggiornati 2025):

  • Piano gratuito: 1.000 operazioni/mese
  • Piano Core: $9/mese (10.000 operazioni)
  • Piano Pro: $16/mese (10.000 operazioni + funzioni avanzate)
  • Piano Teams: $29/mese (10.000 operazioni + collaborazione)

Quando scegliere Make: Se hai processi complessi da automatizzare, vuoi risparmiare sui costi a lungo termine e hai tempo per imparare uno strumento più potente.

n8n: l’alternativa open source

n8n è il “ribelle” del gruppo. Open source, personalizzabile e potente, si rivolge a chi vuole il massimo controllo sui propri dati e processi.

Punti di forza di n8n:

  • Open source: Codice libero e community attiva
  • Self-hosted: Puoi installarlo sui tuoi server (controllo totale sui dati)
  • Altamente personalizzabile: Se sai programmare, puoi fare praticamente tutto
  • Costi prevedibili: Versione gratuita molto generosa

Limiti di n8n:

  • Competenze tecniche richieste: Non adatto a chi non ha dimestichezza tecnica
  • Manutenzione necessaria: Se self-hosted, devi occuparti di aggiornamenti e backup
  • Meno integrazioni pre-built: Spesso devi creare connessioni personalizzate

Costi n8n:

  • Self-hosted: Gratuito (paghi solo server e manutenzione)
  • n8n Cloud Starter: $20/mese (2.500 esecuzioni)
  • n8n Cloud Pro: $50/mese (10.000 esecuzioni)

Quando scegliere n8n: Se hai competenze tecniche interne, vuoi il massimo controllo sui dati, o hai esigenze molto specifiche che gli altri strumenti non possono soddisfare.

Confronto pratico: integrare ActiveCampaign e Pipedrive

Vediamo come questi strumenti gestiscono un caso d’uso comune: sincronizzare un nuovo contatto da ActiveCampaign a Pipedrive e creare un deal automaticamente.

Con Zapier:

  1. Trigger: Nuovo contatto in ActiveCampaign
  2. Azione 1: Cerca contatto esistente in Pipedrive
  3. Azione 2: Se non esiste, crea contatto in Pipedrive
  4. Azione 3: Recupera ID commerciale assegnato (se necessario)
  5. Azione 4: Crea deal in Pipedrive collegato al contatto Costo: 3-4 task per ogni nuovo contatto

Con Make:

  1. Trigger: Nuovo contatto in ActiveCampaign
  2. Modulo: Cerca contatto esistente in Pipedrive
  3. Router: Se non esiste, crea contatto
  4. Modulo: Recupera info commerciale assegnato
  5. Modulo: Crea deal in Pipedrive Costo: 3-4 operazioni per ogni nuovo contatto

La differenza principale non è tanto nel numero di operazioni/task, ma nella flessibilità della logica. Make gestisce meglio le condizioni complesse e la gestione degli errori, mentre Zapier è più semplice ma meno flessibile per workflow articolati.

Con n8n:

Simile a Make in termini di logica, ma con maggiori possibilità di personalizzazione:

  • Controllo completo sui dati: Se self-hosted, tutti i dati rimangono sui tuoi server
  • Nodi personalizzati: Puoi creare funzioni specifiche se sai programmare
  • Costi fissi: Se self-hosted, nessun limite sul numero di operazioni
  • Integrazioni custom: Puoi connetterti a qualsiasi API, anche quelle non supportate

Nota: Molte logiche complesse (assegnazione automatica deal, lookup table, notifiche personalizzate) sono fattibili anche con Make e Zapier. La differenza principale di n8n è nel controllo e personalizzazione, non nelle funzionalità base.

Quale scegliere in base alle tue esigenze

Scegli Zapier se:

  • Sei agli inizi con l’automazione
  • Hai bisogno di integrazioni semplici e immediate
  • Il tuo volume mensile è sotto i 2.000 task
  • Preferisci pagare di più per semplicità e affidabilità

Scegli Make se:

  • Vuoi automazioni più sofisticate
  • Hai processi con logiche complesse (if/then, loop)
  • Il tuo volume mensile supera i 2.000 task
  • Vuoi un buon rapporto qualità/prezzo

Scegli n8n se:

  • Hai competenze tecniche nel team
  • La privacy e il controllo dei dati sono prioritari
  • Hai esigenze molto specifiche
  • Vuoi investire tempo per avere massima flessibilità

Esempi di automazioni per ogni strumento

Automazione semplice (ideale per Zapier):

Scenario: Nuovo modulo contatto dal sito web → Crea contatto in Pipedrive → Invia notifica Slack al commerciale

Perché Zapier è perfetto qui:

  • Solo 3 passaggi lineari, nessuna logica complessa
  • Connessioni dirette e veloci da configurare
  • Costo contenuto: 2 task per ogni nuovo contatto

Automazione media (perfetta per Make):

Scenario: Nuovo lead da Facebook Ads → Controlla se esiste già in Pipedrive → Se nuovo, crea contatto e deal → Assegna al commerciale giusto (lookup table per settore) → Avvia sequenza email in ActiveCampaign → Invia notifica personalizzata su Slack

Perché Make è migliore qui:

  • Gestione condizioni (if/then) più elegante
  • Router per gestire percorsi diversi (lead nuovo vs esistente)
  • Lookup table integrate per assegnazione automatica
  • Costo più contenuto: 5-6 operazioni vs 6 task di Zapier
  • Gestione errori più robusta

Automazione complessa (ottima per n8n):

Scenario: Sistema di lead scoring avanzato che analizza comportamento multi-canale → Calcola score personalizzato → Aggiorna database proprietario → Sincronizza con Pipedrive e ActiveCampaign → Trigger azioni diverse per 5 segmenti diversi → Integrazione con sistema ERP interno

Perché n8n qui:

  • Logiche di calcolo personalizzate (JavaScript custom)
  • Connessioni a sistemi proprietari senza API pubbliche
  • Gestione di grandi volumi senza costi variabili
  • Controllo completo su dati sensibili

Considerazioni sui costi reali

Per una ditta che processa 500 automazioni al mese:

Zapier: $49/mese (piano Professional) Make: $16/mese (piano Pro)
n8n: $20/mese (cloud) o €50/mese (server proprio + manutenzione)

La differenza diventa ancora più marcata con volumi più alti. A 5.000 automazioni mensili:

  • Zapier: $103.50/mese
  • Make: $29/mese
  • n8n: $50/mese

La mia raccomandazione

Dopo aver lavorato con tutti e tre gli strumenti per diversi clienti, ecco la mia raccomandazione:

Inizia con Zapier se non hai mai fatto automazioni. Ti permetterà di vedere subito i benefici e capire di cosa hai bisogno.

Passa a Make quando Zapier diventa troppo costoso o limitante. È il miglior compromesso tra potenza e usabilità per la maggior parte delle aziende.

Considera n8n solo se hai competenze tecniche interne e esigenze molto specifiche, o se la privacy dei dati è critica per il tuo business.

Come CTO in affitto, posso aiutarti a valutare quale strumento si adatta meglio alla tua situazione specifica, configurare le prime automazioni e formare il tuo team per gestirle in autonomia.

Prenota una consulenza gratuita per analizzare insieme i tuoi processi e scegliere lo strumento di automazione più adatto alla tua azienda.

INSERISCI UN TUO COMMENTO

Your email address will not be published. Required fields are marked

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
Hai bisogno di aiuto?