E-commerce Magento “scontatissimi”? Ecco perchè devi evitarli se vuoi realmente fare business online.
Domanda molto frequente, ma errata, da parte dei clienti che si avvicinano all’e-commerce ” Quanto costa un e-commerce ? ”
La domanda di per se non sarebbe nemmeno così “strana” se fosse posta per valutare l’investimento necessario per creare il proprio e-commerce, il problema però c’è quando viene fatta per cercare di capire come mai si trovano offerte per il servizio di realizzazione di un e-commerce, sulla carta tutti ottimi (a detta di chi li vende), che vanno da poche centinaia di euro, se non decine di euro in caso di canoni mensili, fino a decine di migliaia di euro.
Sicuramente quando ci troviamo davanti a offerte tanto differenti come prezzo bisogna andare a vedere bene cosa ci viene offerto:
- Che piattaforma viene utilizzata?
- Quali moduli sono presenti e quali extra?
- Che tipo e livello di supporto viene fornito in fase di sviluppo?
- E post vendita il supporto esiste ancora e se si di che tipo? Cosa comprende?
- E’ compresa o meno la formazione sull’utilizzo dell’e-commerce?
- e cose simili.
Se abbiamo piattaforme/software completamente differenti ovviamente il paragone diventa più difficile perchè non esistono due programmi per fare siti di e-commerce che siano identici in tutto, ognuno avrà i suoi pro e i cuoi contro su vari aspetti e quindi andrebbe valutato in base alle proprie necessità quale scegliere.
Mettiamo che abbiamo già selezionato il software con cui vogliamo che il nostro e-commerce venga realizzato, siamo quindi andati a togliere la variante della “marca”, avremo comunque molto probabilmente infiniti prezzi più o meno differenti. Le differenze di prezzo possono essere di piccola entità, avendo varie offerte più o meno allineate, e questo succede spesso quando andiamo a scegliere un servizio economico dove i margini sono già minimi se non quasi nulli, mentre si faranno notare di più se scegliamo servizi ad alto valore.
Dato che io ho scelto Magento come unica piattaforma che utilizzo per realizzare gli e-commerce, dopo molti anni in cui utilizzavo Virtuemart (Joomla), OsCommerce e Opencart, facciamo l’esempio di chiedere i prezzi e informazioni per la realizzazione di un e-commerce basato su Magento CE.
In tutti i settori troveremo sempre chi ci propone la realizzazione del nostro e-commerce Magento anche a 500€ o poco più, tutto finito, pronto, chiavi in mano, template personalizzato compreso, ma poi andando a chiedere in giro scopriremo che altri ci chiedono 3000€, 5000€, anche 20.000€, 30.000€ e più per qualcosa che sulla carta sembra uguale, visto che si tratta comunque di un e-commerce sviluppato con Magento.
Si potrebbe essere portati a pensare che la differenza di prezzo magari sia dovuta alla struttura che ci seguirà nella realizzazione dell’e-commerce, ma anche questo è un dato che non sempre è rilevante, infatti possiamo trovare il bravissimo singolo freelance altamente specializzato che costerà di più della webagency con decine di programmatori, come potrebbe anche essere che la webagency forte della sua immagine di struttura organizzata ci porti a pensare che avremo degli specialisti a lavorare sul nostro progetto … cosa spesso non vera dato che nessuno ci garantisce che il lavoro non verrà seguito solo a livello commerciale e poi dato in outsourcing per la parte di sviluppo e programmazione o che non venga affidata a qualche tirocinante o stagista fresco di studi solo teorici.
E torniamo quindi sempre al problema “sulla carta sembrano tutti uguali, come scelgo?”
Mi dispiace doverti dire che non c’è una formulina magica che ti possa aiutare, non ho nessun trucco segreto che magicamente ti darà la garanzia di fare la scelta giusta, posso solo consigliarti dei dettagli su cui porre l’attenzione e che magari con un po’ di fortuna ti potreranno alla scelta giusta della persona o ditta a cui affidare il tuo progetto.
Come puoi notare uno dei punti lo sto già ripetendo più volte, “progetto“, non sito, non software, non una cosa che risponda allo schema “ordine – pagamento – consegna – chiuso” , ma un progetto da creare e seguire nelle sue varie fasi con il committente, un qualcosa da ritaglirti su misura, dalla scelta delle funzioni necessarie, consigli su funzioni utili e funzioni magari da demandare in un secondo momento, la realizzazione vera e propria, il supporto e formazione nell’utilizzo di quello che sarà la base della nostra azienda online, il supporto postvendita e l’affiancamento che si renderà ancora più importante una volta che il progetto sarà partito e aperto al pubblico.
Spesso vengo contattato da titolari di e-commerce che mi chiedono di intervenire per completare il lavoro di altri, aggiungere funzioni, cambiare elementi, spesso perchè semplicemente dopo che il cliente ha pagato “l’opera” si passa al prossimo sito di turno e ci si dimentica di chi è passato prima. Questo purtroppo accade molto spesso, ed è un grosso problema per i titolari degli e-commerce, sia perchè mettere mano a qualcosa fatto da altri non è mai semplice ed indolore (in termini di tempo, problemi, ma anche costi), sia perchè un e-commerce non deve essere visto come un sito li, fermo, statico, inanimato, ma qualcosa che cresce, si evolve, cambia seguendo l’azienda, i suoi prodotti, ma ancora di più i clienti finali, adattandosi a rispondere sempre al meglio alle esigenze della propria clientela.
Ora siamo onesti, se stai pensando di aprire un e-commerce o magari aggiungerne uno a quelli che già hai sei un imprenditore, o almeno un futuro imprenditore, quindi pensiamo la cosa in termini economici, ti sembra credibile che un “qualcosa” fatto a 500/1000€ mi garantisca realizzazione, supporto, assistenza, consigli e consulenze professionali e tutto il resto? In Italia poi con la tassazione a cui siamo sottoposti …
Ok quindi, avendo chiaro entrambi che nessuno, come pure ne io ne te, lavora gratis, è ovvio che se la cifra è troppo bassa per essere sostenibile semplicemente non mi verrà offerto quanto promesso, oppure, mi verrà dato qualcosa di precotto e già pronto, solo riscaldato e buttato li da solo, sarò poi io a doverlo capire, far crescere, saper ascoltare … tutte cose che sono già difficili per gli esperti del settore figuriamoci per chiunque faccia altro di lavoro.
E torniamo ancora al “ma le offerte per la realizzazione dell’e-commerce sembrano tutti uguali come scelgo?”
Al posto di soffermarti troppo sugli aspetti tecnici tipo “ha i moduli per interfacciare X banche per le carte di credito” (come se poi tu realmente avrai bisogno del collegamento con 100 diverse banche), “permette l’esportazione verso i gestionali”, “integra la stampa automatica del corriere X” (e tu però usi altro o potrebbe essere che lo cambierai), ecc. , prova a basarti su elementi meno diretti ma che ritengo più rilevanti nella scelta:
- Da quanto tempo la ditta o il professionista sviluppa con questo specifico software? (fare da cavia non è mai piacevole …)
- Quanti e-commerce ha realizzato che siano realmente aperti al pubblico e funzionanti con questo sistema? e con altri?
- Ci sono referenze dirette e chiare dei clienti precedenti? Posso in caso contattare i suoi clienti per chiedere conferme e rassicurazioni?
- Verrò seguito sempre dalla stessa o dalle stesse persone durante il progetto? E dopo l’ultimazione i miei referenti cambieranno o no?
- Gli e-commerce realizzati in precedenza da quanto sono aperti? Vendono?
- Gli e-commerce precedenti come sono posizionati nei motori di ricerca? Dopo quanto tempo hanno raggiunto le posizioni che hanno? Il posizionamento è stato seguito dalla stessa ditta o da altre?
- Hanno già realizzato e-commerce nel mio stesso settore? Se si ovviamente quali?
- Sul web o sui social network trovo discussioni di clienti non rimasti soddisfatti del loro operato?
- Chi seguirà il mio progetto ha solo esperienza teorica di vendita prodotti online o ha avuto o ha esperienza diretta della vendita a clienti finali e/o aziende e commercianti? (differenza tra chi magari ha solo studiato sui libri e chi invece ha fatto esperienza sul campo)
- Nel caso sia una ditta estera avrò problemi di lingua, fusorari, reperibilità, rintracciabilità, ecc ?
- Ultimo della lista ma forse primo come importanza, “guarda” le domande che ti fanno. Un e-commerce andrebbe modellato sulle esigenze della tua attività, dei tuoi clienti abituali, dei tuoi prodotti, non è una vetrina statica quindi non può essere venduto come qualcosa di preconfezionato e perfetto per tutti in tutti i settori.
Se ne potrebbero aggiungere altri di suggerimenti, ma credo che ti sia chiaro visti gli esempi qui sopra su dove porre la tua attenzione. Se non sei un programmatore, se non sei un esperto di marketing, di SEO, di comunicazione, o altro del settore è inutile che ti soffermi sui dettagli tecnici del come verrà fatto qualcosa, cerca di guardare all’insieme, e se non lo vedi chiaro e sicuro fai domande, molte domande, prima di procedere.
Scegliere il fornitore sbagliato ti causerà talmente tanti danni a livello aziendale che nemmeno immagini. Un e-commerce non realizzato e seguito a dovere ti farà perdere denaro, sia sull’immediato nel caso ti tocchi rifarlo o pagare qualcuno per correggere errori, ma ti farà anche perdere possibili incassi, tempo, fiducia e spinta nel tuo progetto.
Giusto un ultimo punto che mi è appena tornato in mente, ma vedrò di integrarne altri anche su suggerimento di chi vorrà commentare e che magari si è già ritrovato in situazioni simili, diffida di chi ha troppo tempo libero e al tempo stesso non costi magari tantissimo (si ci sono casi particolari di sviluppatori molto bravi e che lavorano poche ore al giorno, perchè in quelle poche ore magari incassano più di un operaio in un mese se non in un anno, ma sono casi abbastanza rari). Se trovi qualcuno subito pronto a partire, con consegna di un intero progetto in 1 settimana, o questo ha alle spalle un team di tutto rispetto come numero di risorse oppure, se costa anche poco … non trovi che se è bravo + economico ma al contempo senza lavori da seguire ci sia almeno qualcosa che suona sospetto ?
Commenti
Ancora nessun commento.